La Campania della birra artigianale, con le sue facce e le sue storie; dapprima imprenditoriali, poi di vita vissuta. Una Campania tendenzialmente giovane sia d’età che d’esperienza, ma che sta contribuendo in maniera rilevante alla nascita di una identità brassicola tutta italiana, una tendenza che guarda al territorio ed alla materia prima che ci rende noti in tutto il mondo. E’ questo – in sintesi – il file rouge di “Facce da Birra”, il volume di Roberto Pellecchia, Antonella Petitti e Sabrina Prisco, edito da Officine Zephiro. Un libro “nuovo” per la formula che mescola sapientemente il food al turismo. Un compagno di viaggio per chi, mosso dall’amore per la birra artigianale, apprezzi l’idea (etica) di scoprirla nei luoghi di produzione, unendo un piacere di gola alla nobile missione di conoscere meglio una regione che ha ancora tanto da raccontare.
Domenica 28 Maggio, intorno alle 18:30, presentazione del libro nella Sala Convegni del Castello Arechi, al cospetto di alcuni dei Mastri Birrai “svelati” nell’opera e delle loro birre, proposte in degustazione. Il costo di partecipazione è di 10 euro e comprende anche una copia del libro.
Facce da Birra “completa” il trittico di approfondimento avviato Venerdì 26 e Sabato 27 Maggio, dalle 18:30 alle 20:00 circa, dalle due sessioni di corso “Dal Luppolo alla Brocca” a cura di Unionbirrai (nella persona di Alfonso Del Forno, Coordinatore Unionbirrai Beer Tasters della Campania) e AIS (nella persona di Vittorio Guerrazzi, degustatore ufficiale AIS Salerno).